Impegno Responsabile
Nostro Impegno
Impegno responsabile
Gli investitori hanno un ruolo chiave nell’affrontare le sfide legate al global warming e nel contribuire allo sviluppo di un’economia più sociale e sostenibile.
Noi di Montpensier Finance siamo convinti che i criteri extra-finanziari – ambientali, sociali e di governance (ESG) – siano driver di performance a lungo termine per le aziende. Il nostro ruolo come investitore è quello di favorire le aziende che hanno scelto di avere un impatto positivo sul mondo in cui viviamo, creando valore.
4 assi principali




Il fondo Best Business Models SRI è certificato con i marchi ISR e Towards Sustainability. I fondi Great European Models SRI, Quadrator SRI, M Sport Solutions SRI, Aesculape SRI e M Cloud Leaders SRI sono certificati ISR. Il fondo M Climate Solutions è certificato con i marchi Greenfin, Towards Sustainability e ISR. Il fondo Improving European Models è certificato con il marchio LuxFlag.
Inoltre, Montpensier Finance sostiene diverse iniziative a favore del clima e della biodiversità:
– TCFD, Task Force on Climate-Related Financial Disclosures, istituita dal G20 Financial Stability Board nel 2015;

– L’accordo di Parigi adottato nel dicembre 2015 nell’ambito della COP21, una conferenza internazionale sul clima che riunisce ogni anno i paesi firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC);

– Science Based Target (SBTi), un’iniziativa che sprona le aziende a impegnarsi e a definire una traiettoria concreta per la riduzione delle loro emissioni di gas a effetto serra (GHG), basata sulla scienza.

– Il Climate Action 100+, lanciato nel 2017 al One Planet Summit, è un’alleanza di investitori che rappresentano più di 65 trilioni di dollari in attività e mira a coinvolgere i maggiori emettitori di gas serra del mondo a mettere in pratica la loro transizione verso un’energia più pulita e quindi a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi. Montpensier Finance ha aderito all’Azione per il clima 100+ nel dicembre 2021.

– La TNFD, Taskforce on Nature-Related Disclosures, è stata lanciata nel 2021. Montpensier Finance è entrata a far parte del TNFD nell’ottobre 2022.

– Il Finance for Biodiversity Pledge, lanciato alla COP 15 nel 2022, che invita a mobilitare le attività finanziarie per ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi. Montpensier Finance ha aderito al Finance for Biodiversity Pledge nel novembre 2022.

Per approccio un investitore completo, Montpensier Finance ha anche aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, sostenendo la Dichiarazione dei Diritti Umani.
Montpensier Finance è firmataria dei Principi delle Nazioni Unite per l'Investimento Responsabile (PRI).

A questo proposito, Montpensier Finance ha messo in atto diverse misure per adattare i suoi processi di gestione e di organizzazione nell’obiettivo di rispettare i Principi di Investimento Responsabile.
Applicare l’ESG
ai metodi di gestione
La valutazione ESG è parte integrante dei metodi di gestione di Montpensier Finance.
L’approccio di Montpensier Finance si basa sulla ricerca ESG di MSCI, che comprende 3 componenti :

MSCI ESG
RATINGS
-
Analisi qualitativa
e rating ESG basata su un
approccio "Best-in-class"
degli strumenti
MSCI ESG
CONTROVERSIES
-
Analisi legata al tema delle
controversie, rispetto a tre
assi principali :
- Ambiante - Società - Governance
BUSINESS INVOLVEMENT SCREENING
-
Screening negativo
per le attività controverse
Un punteggio è quindi integrato nello scoring qualitativo che guida i gestori nella costruzione del portafoglio.
All’interno di questo quadro, Montpensier Finance ha anche stabilito diversi indicatori, con l’obiettivo di ricercare un equilibrio complessivo all’interno dei fondi.
Inoltre, Montpensier Finance ha sviluppato una metodologia di analisi ISR proprietaria basata su un duplice approccio:
Un’analisi della corporate governance attraverso il metodo proprietario “MGF – Montpensier Governance Flag”, che si concentra sulle buone pratiche di corporate governance, e
Un’analisi dell’impatto delle aziende sull’ambiente e sulla società attraverso il metodo proprietario “MIA – Montpensier Impact Assessment”, che si basa sui 17 SDG delle Nazioni Unite, raggruppati a seconda che appartengano alla transizione ecologica o alla transizione solidale,
ed è al centro del processo d’investimento dei nostri principali fondi azionari con marchio SRI.
Montpensier Finance ha inoltre sviluppato una variante Best in Class del metodo Montpensier Impact Assessment (MIA), in particolare per i fondi investiti in obbligazioni convertibili e per il fondo Improving European Model SRI. L’analisi del contributo delle aziende alle transizioni ambientali e sociali attraverso il metodo proprietario “MIC – Montpensier Industry Contributor”, si basa sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per determinare il posizionamento delle aziende sugli aspetti ambientali e sociali, tenendo conto del loro settore di attività e del progresso delle aziende.
Per M Climate Solutions, Montpensier Finance ha sviluppato un metodo specifico per determinare l’ammissibilità dei titoli, basato sull’appartenenza delle aziende ai vettori di transizione definiti e sull’intensità della quota verde del loro fatturato, in stretta conformità con i requisiti del marchio Greenfin.
Policies e Documenti

ESCLUSIONE
Agli OICR è vietato investire in titoli identificati come coinvolti nella produzione delle armi menzionate nelle seguenti convenzioni (queste esclusioni si applicano a tutte le società di gestione del portafoglio francesi):
– Il Trattato sulla messa al bando delle mine antipersona (Trattato di Ottawa).
– La Convenzione sulle munizioni a grappolo (Convenzione di Oslo).
Sono state inoltre introdotte esclusioni aggiuntive per alcuni fondi: Best Business Models SRI, che possiede i marchi ISR e Towards Sustainability; Great European Models SRI, Quadrator SRI, Aesculape SRI e M Sport Solutions SRI, che possiedono il marchio ISR; M Climate Solutions, che possiede i marchi Greenfin e Towards Sustainability; e Improving European Models, che possiede il marchio LuxFlag.
Inoltre, nell’ambito dell’attuazione del proprio approccio ESG, Montpensier Finance ha definito una politica di esclusione che si articola su più livelli, a seconda dell’ambito di applicazione delle esclusioni, per le diverse filosofie di gestione.

POLITICA DEL CARBONE
DECARBONIZZAZIONE
BIODIVERSITÀ
Prestiamo particolare attenzione alle questioni ambientali. Ci concentriamo sull’impatto delle aziende e la loro capacità nel risolvere i problemi di conservazione e sostenibilità del loro ecosistema, e nel proteggersi dai rischi correlati.
I temi inerenti alle emissioni di carbonio, all’inquinamento, al trattamento dei rifiuti o allo sfruttamento sostenibile delle risorse, sono questioni di primaria importanza per le aziende. Al centro delle nostre considerazioni relative all’universo Environment e conformemente all’impegno collettivo assunto dalle professioni finanziarie il 2 luglio 2019 presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Montpensier Finance ha adottato una “strategia carbone”. Questa strategia mira a ridurre l’esposizione degli investimenti al carbone per onorare l’obiettivo nazionale di neutralità carbonio e arrestare il finanziamento del settore del carbone.
Per completare questa strategia sul carbone, Montpensier Finance ha implementato una Politica di Decarbonizzazione che si applica ai fondi aperti investiti direttamente in titoli.
In linea con l’attenzione che Montpensier Finance dedica alle questioni ambientali, abbiamo adottato una Politica sulla Biodiversità volta a integrare le tematiche relative alla biodiversità nei nostri processi di investimento e nell’analisi dei titoli dei fondi Articolo 8 e 9 del SFDR.

ARTICLE 29 LEC
Nel quadro dell’articolo 29 della legge francese sull’energia e il clima, Montpensier Finance pubblica annualmente un rapporto TCFD Article 29 LEC. L’obiettivo principale di questo rapporto è presentare il livello complessivo degli investimenti a favore del clima, e in particolare il contributo al rispetto dell’obiettivo internazionale di limitare il riscaldamento globale e al raggiungimento degli obiettivi della transizione energetica ed ecologica.

Politica ESG
La “politica ESG” di Montpensier Finance rispetta i Principi di Investimento Responsabile all’ interno dei suoi processi di gestione e sviluppa i suoi processi e la sua organizzazione alla luce dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

Considerazione dei principali impatti negativi (PAI)
Ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento delegato UE-2022/1288 del 6 aprile 2022 che integra il Regolamento UE-2019/2088, Montpensier Finance pubblica una Dichiarazione annuale sui principali impatti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.
Politica di impegno degli azionisti

VOTO
Il diritto di voto è essenziale nel dialogo con le aziende. Incoraggia la diffusione delle best practice sul tema della corporate governance e dell’etica professionale.
Montpensier Finance ritiene che il diritto di voto sia centrale nella sua filosofia di gestione e deve essere esercitato nel migliore interesse di ognuno. I gestori ponderano ogni decisione scegliendo in merito ai voti. Si basano su principi stabiliti e sulle raccomandazioni pubblicate su ISS Governance.

Impegno
Montpensier Finance desidera rafforzare il suo impegno rispetto alle società selezionate in portafoglio. Montpensier Finance può accompagnare le società attraverso i loro processi di governance o p1artecipare alle azioni di impegno collettivo attuate dall’organizzazione ISS nell’ambito del suo programma ISS ESG.
Investimento responsabile:
Label Europei

LABEL SRI
Processo di business SRI
Requisiti ESG(1)
→ Percentuale di emittenti ESG nel portafoglio del fondo che supera il 90% selezione duratura
→ Riduzione di almeno il 20% dell’universo investibile secondo i criteri ESG
Codice di transparenza e report sugli impatti dei tittoli in portafoglio
BEST BUSINESS MODELS SRI, GREAT EUROPEAN MODELS SRI QUADRATOR SRI, AESCULAPE SRI, M SPORT SOLUTIONS SRI, M CLIMATE SOLUTIONS, M CLOUD LEADERS SRI


Label Greenfin
Francia
Ministero della Transizione
Ecologica e Solidale
Investimenti tematici ed esclusioni climatiche (combustibili fossili, energia nucleare)
Requisiti “clima”(1)
→ Portafoglio composto da almeno il 20% di emittenti “Tipo I”(2) e non più del 25% di emittenti “Tipo III”(2).Codice di transparenza e report sugli impatti dei tittoli in portafoglio
M Climate Solutions


Label Towards Sustainability
Belgio
Central Labelling Agency (CLA)
Processo di business SRI
Requisiti ESG (1)
→ Uno dei label SRI più esigenti d’Europa nell’ambito dei prodotti finanziari sostenibili e socialmente responsabili
→ Si avvale di analisi ESG approfondite e di una supervisione indipendente per promuovere fondi di investimento che generano impatti ambientali e sociali positivi.
Norma di qualità : trasparenza, esclusioni, finanziamento di attività a impatto positivo
BEST BUSINESS MODELS SRI, & M CLIMATE SOLUTIONS

(1) Non esaustivo
(2) Tre tipi di società : Tipo 1 : oltre il 50% di eco-attività, Tipo 2 : tra el 10 e il 50%, Tipo 3 : meno del 10%